Scorrere verso il basso per consultare la guida.
Le icone + e – consentono di espandere e comprimere le sezioni.
Visualizza la versione in PDF >
Registra la tua taglierina per attivarne la garanzia >
Visita il centro di supporto Keencut >
Visita il forum utenti >
Contatta Keencut >
Questa guida utente per Evolution3 FreeHand fornisce suggerimenti relativi alle tecniche di taglio, all’utilizzo delle diverse teste di taglio e alla cura e manutenzione della macchina.
Prima di utilizzare la macchina, verificare di averla installata e calibrata correttamente. Il manuale d’installazione contiene informazioni dettagliate e complete.
Visita il manuale d’installazione della Evolution3 FreeHand >
Tirare e rimuovere il fermo di estremità .
Fare scorrere la testa di taglio verso destra.
Sollevare la testa per rimuoverla.
Inserire la testa di taglio prescelta e farla scorrere verso sinistra.
È possibile montare sulla barra di taglio più di un utensile, se necessario.
Riposizionare sempre il fermo di estremità .
Posizionare prima il tappetino di taglio (A) sulla superficie di lavoro, poi il materiale da tagliare (B), facendo in modo che l’intera lunghezza della linea di taglio sia sopra al tappetino di taglio. Posizionare la FreeHand sul materiale in prossimità della linea di taglio.
Sollevare e spostare un’estremità della taglierina in modo che la striscia visiva (la striscia di plastica trasparente lungo il bordo di taglio della FreeHand) si allinei con la linea di taglio, quindi ripetere l’operazione sull’altro lato. Guardare verso il basso verticalmente e controllare che la striscia visiva sia allineata con la linea di taglio prima di tagliare.
Ulteriori informazioni per il taglio vengono fornite nelle sezioni riguardanti l relative teste di taglio.
Vedi le tecniche di taglio Double Graphik >
Vedi le tecniche di taglio con le teste per prodotti tessili >
Vedi le tecniche di cordonatura con la testa di cordonatura >
Vedi le tecniche di taglio con la testa Rocker >
Testa di taglio Graphik QuikSwap per taglierine Evolution3 dotata di due portalama per il taglio bidirezionale. Le lame Graphik sono più robuste e stabili di quelle standard. L’ideale per vinile, banner, cartoncino, foamboard in PVC spesso fino a 13 mm, pannelli in espanso, polipropilene alveolare, carta, materiali pop-up e roll-up.
Questa testa è fornita di serie su tutte le taglierine Evolution3.
Rilasciare la manopola evidenziata per rimuovere la piastra magnetica di bloccaggio della lama.
Tirare via la piastra magnetica di bloccaggio della lama dalla testa di taglio.
Inserire una lama Graphik, controllare che sia rivolta nella direzione giusta rispetto alla direzione di taglio desiderata. Inserire il piccolo perno nel foro sulla parte superiore della lama ed allineare con il bordo della piastra di bloccaggio.
Riposizionare la piastra di bloccaggio lama sul portalama senza serrarlo a fondo finché non sia stata impostata la profondità della lama (vedi come regolare la profondità della lama >)
Ripetere l’operazione sull’altro portalama se richiesto.
Posizionare prima il tappetino di taglio (A) sulla superficie di lavoro, poi il materiale da tagliare (B), facendo in modo che l’intera lunghezza della linea di taglio sia sopra al tappetino di taglio. Posizionare la FreeHand sul materiale in prossimità della linea di taglio.
Sollevare e spostare un’estremità della taglierina in modo che la striscia visiva (la striscia di plastica trasparente lungo il bordo di taglio della FreeHand) si allinei con la linea di taglio, quindi ripetere l’operazione sull’altro lato. Guardare verso il basso verticalmente e controllare che la striscia visiva sia allineata con la linea di taglio prima di tagliare.
La testa di taglio può essere tirata o spinta per tagliare il materiale. Caricare e allineare il materiale da tagliare come descritto nella sezione ‘bloccaggio del materiale’ (vedi come allineare e bloccare il materiale >), premere verso il basso il portalama prescelto mentre la testa di taglio viene spinta/tirata lungo la barra di taglio.
Suggerimento: Basta la pressione delle dita per spingere verso il basso il portalama; se dopo aver effettuato il taglio il portalama si alza e la lama non ha tagliato completamente a fondo, basta effettuare nuovamente il taglio. Questo può indicare che il materiale deve essere tagliato in due passate utilizzando l’impostazione di profondità per lama doppia, come spiegato sopra.
Questo processo presume che sia stata creata una gola di taglio o che la superficie di lavoro sia stata coperta con un tappetino di taglio, o con un altro materiale plastico che agisca da tappetino di taglio.
Sollevare la FreeHand e posizionarla sul retro dei due blocchi per tenerla al di sopra della superficie di lavoro.
Fare scivolare il materiale da tagliare sotto la FreeHand in modo che la posizione di taglio sul materiale si trovi da questa parte della linea/gola di taglio sulla superficie di lavoro.
Abbassare la FreeHand dai blocchi e allineare la striscia visiva con la linea di taglio.
Far scorrere il materiale e la FreeHand in modo da riportare entrambi in posizione di taglio tra i due blocchi.
Premere verso il basso la barra di taglio e tagliare.
Rilasciare la manopola evidenziata per rimuovere la piastra magnetica di bloccaggio della lama.
Tirare via la piastra magnetica di bloccaggio della lama dalla testa di taglio.
Estrarre la lama consumata (se presente) e sostituirla con una nuova lama Graphik, verificando che sia rivolta nella direzione giusta rispetto alla direzione di taglio desiderata. Inserire il piccolo perno nel foro sulla parte superiore della lama ed allineare con il bordo della piastra di bloccaggio.
Riposizionare la piastra di bloccaggio lama sul portalama senza serrarlo a fondo finché non sia stata impostata la profondità della lama. Ripetere l’operazione sull’altro portalama se richiesto.
Per regolare l’altezza della lama, allentare la manopola ‘A’ di una quantità compresa tra mezzo giro e un giro. Portare la manopola ‘B’ verso l’alto o verso il basso finché la lama non sia appena sufficiente a tagliare attraverso il materiale.
Predisporre un pezzo di materiale sotto la barra di taglio in modo che non fuoriesca oltre il bordo della barra di taglio e la lama sia visibile contro il bordo del materiale.
Serrare ‘A’ per bloccare la lama nella posizione prescelta.
Il design della lama Graphik consente di impostarla nel portalama in modo da tagliare in entrambe le direzioni. La testa di taglio può essere utilizzata con entrambe le lame che tagliano nella stessa direzione o in direzioni opposte.
È anche possibile regolare la profondità di taglio delle lame, quindi se si sta effettuando il taglio di un materiale spesso su una macchina lunga per il quale possano essere vantaggiose due passate, una può essere impostata per tagliare metà spessore in una direzione e l’altra per tagliare a spessore pieno al ritorno.
Posizionare prima il tappetino di taglio (A) sulla superficie di lavoro, poi il materiale da tagliare (B), facendo in modo che l’intera lunghezza della linea di taglio sia sopra al tappetino di taglio. Posizionare la FreeHand sul materiale in prossimità della linea di taglio.
Sollevare e spostare un’estremità della taglierina in modo che la striscia visiva (la striscia di plastica trasparente lungo il bordo di taglio della FreeHand) si allinei con la linea di taglio, quindi ripetere l’operazione sull’altro lato. Guardare verso il basso verticalmente e controllare che la striscia visiva sia allineata con la linea di taglio prima di tagliare.
Quando il taglio viene effettuato su materiali duri e spessi, come foamboard in PVC e plastiche scanalate come Corex o Coroplast, impostare la profondità della lama in modo che la punta della lama fuoriesca di soli 1-2 mm dallo spessore del pannello, con direzione di taglio da sinistra a destra.
Posizionare la testa di taglio in modo da iniziare il taglio, girarsi verso destra e posizionare il palmo della mano destra sulla testa di taglio.
Afferrare con forza la barra di taglio con la mano sinistra.
Premere il portalama e spingere la testa di taglio utilizzando la forza delle spalle.
Suggerimento: Se lo spessore del materiale è troppo elevato per tagliare ragionevolmente con una sola corsa, la lama può essere abbassata parzialmente tagliando il pannello in diverse passate.
Il taglio di pannelli di materiale composito in alluminio con la testa Graphik è sconsigliato.
I materiali sottili come la carta e le pellicole in plastica sono facili da tagliare ma il materiale deve essere supportato con attenzione all’inizio del taglio. Premere leggermente verso il basso con il dito indice o il pollice sul bordo del materiale impedisce il corrugamento del materiale quando la lama inizia a tagliare.
L’incisione su acrilici ed altri materiali plastici è possibile impostando la lama alla profondità minima e facendola scorrere all’indietro attraverso la superficie applicando nel contempo una pressione convinta verso il basso sul portalama.
Rimuovere il materiale dalla taglierina per lo spezzamento manuale, su alcuni materiali plastici l’incisione ripetuta può essere vantaggiosa.
Per tagliare pezzi di pannello di piccole dimensioni, posizionarli a un’estremità della taglierina e posizionare un pezzo di scarto dall’altra estremità , per mantenere la barra di taglio parallela alla base.
Allentare la manopola di bloccaggio.
Rimuovere il coprilama.
Rimuovere la copertura di sicurezza.
Rimuovere la lama e il supporto magnetico. Potrebbero esserci diversi spessori in plastica trasparenti sull’albero filettato, verificare che siano puliti e in buone condizioni.
Separare il supporto dalla lama e ispezionare il supporto per usura e pulire via eventuali residui presenti. Smaltire la lama usurata in modo appropriato.
Riassemblare con una nuova lama.  Evitare di serrare eccessivamente la manopola di bloccaggio, è fondamentale che la lama possa ruotare durante il taglio.
Posizionare prima il tappetino di taglio (A) sulla superficie di lavoro, poi il materiale da tagliare (B), facendo in modo che l’intera lunghezza della linea di taglio sia sopra al tappetino di taglio. Posizionare la FreeHand sul materiale in prossimità della linea di taglio.
Sollevare e spostare un’estremità della taglierina in modo che la striscia visiva (la striscia di plastica trasparente lungo il bordo di taglio della FreeHand) si allinei con la linea di taglio, quindi ripetere l’operazione sull’altro lato. Guardare verso il basso verticalmente e controllare che la striscia visiva sia allineata con la linea di taglio prima di tagliare.
Girare la vite evidenziata per regolare la pressione della lama (in senso orario per ridurla). Durante la regolazione, si vedrà l’indicatore di pressione alzarsi e scendere.
Ruotare la protezione della lama di colore rosso, tramite la linguetta (B), per scoprire o coprire la lama. Se tale rotazione risulta difficoltosa, allentare un poco la manopola di bloccaggio (A). Verificare che la regolazione sia corretta prima di tagliare, in modo che la lama possa solo ruotare, senza movimenti laterali.
Prelevare un pezzo di piccole dimensioni del materiale da tagliare, bloccarlo sotto la barra di taglio.
La testa per prodotti tessili taglia in entrambe le direzioni e richiede che il portalama venga premuto completamente verso il basso mentre la lama rotante taglia il materiale.
Controllare che la lama stia ruotando senza spostarsi lateralmente, nel qual caso regolare la manopola di bloccaggio lama.
Tagliare con un movimento continuo e uniforme, regolandosi in modo da aumentare o diminuire la pressione di taglio se necessario.
Una volta tagliato con successo il pezzo di materiale di piccole dimensioni, posizionare il pezzo di prodotto tessile principale nella taglierina, allineare e tagliare allo stesso modo.
Le tre ruote di cordonatura in dotazione con la testa di cordonatura producono ciascuna uno stile di cordonatura diverso. Sperimentare su piccoli campioni di materiale per vedere quale dia i risultati migliori.
Rimuovere la manopola di bloccaggio inferiore.
Rimuovere la ruota di cordonatura lasciando in posizione il cuscinetto e lo spessore in plastica trasparente.
Rimuovere la manopola di bloccaggio superiore.
Scegliere la ruota di cordonatura desiderata e scambiarla con quella inferiore. Sostituire entrambe le manopole di bloccaggio.
Posizionare prima il tappetino di taglio (A) sulla superficie di lavoro, poi il materiale da tagliare (B), facendo in modo che l’intera lunghezza della linea di taglio sia sopra al tappetino di taglio. Posizionare la FreeHand sul materiale in prossimità della linea di taglio.
Sollevare e spostare un’estremità della taglierina in modo che la striscia visiva (la striscia di plastica trasparente lungo il bordo di taglio della FreeHand) si allinei con la linea di taglio, quindi ripetere l’operazione sull’altro lato. Guardare verso il basso verticalmente e controllare che la striscia visiva sia allineata con la linea di taglio prima di tagliare.
Allineare il materiale nella macchina, applicare pressione verso il basso al portaruota e spostare la testa di taglio nella direzione desiderata per creare la linea di cordonatura. Regolare di conseguenza la pressione manuale e il numero di passate, è possibile cordonare in entrambe le direzioni.
La testa Rocker è stata progettata appositamente per offrire il massimo comfort di taglio per tutto il giorno, tutti i giorni. La testa si adatta perfettamente alla curva della mani e consente di tagliare materiali più densi con facilità . La testa Rocker accetta lame per impieghi medi e la lama speciale Tech D012.
Per sostituire la lama, allentare la manopola di bloccaggio lama.
Rimuovere la cartuccia magnetica dalla testa Rocker.
Posizionare la lama tra le due guide, il magnete la mantiene in posizione; farla scorrere all’indietro per intervenire sulla vite di regolazione della profondità . La vite di profondità della lama può essere regolata in modo da impostare la lama correttamente per lo spessore del materiale da tagliare.
Riposizionare la cartuccia lama nella testa di taglio, premere sull’estremità della vite di profondità lama per verificare che sia completamente inserita nella sua scanalatura e serrare la manopola di bloccaggio lama.
Posizionare prima il tappetino di taglio (A) sulla superficie di lavoro, poi il materiale da tagliare (B), facendo in modo che l’intera lunghezza della linea di taglio sia sopra al tappetino di taglio. Posizionare la FreeHand sul materiale in prossimità della linea di taglio.
Sollevare e spostare un’estremità della taglierina in modo che la striscia visiva (la striscia di plastica trasparente lungo il bordo di taglio della FreeHand) si allinei con la linea di taglio, quindi ripetere l’operazione sull’altro lato. Guardare verso il basso verticalmente e controllare che la striscia visiva sia allineata con la linea di taglio prima di tagliare.
Quando si effettuano tagli su materiali più sottili/meno densi, verificare che la profondità della lama sia regolata in modo che solo la punta della lama attraversi il materiale. Porre la mano sulla testa Rocker come mostrato e inclinarla in avanti per azionare la lama.
Una volta azionata la lama, tirare la testa Rocker in un unico movimento continuo lungo il materiale per ottenere i risultati migliori.
In caso di corrugamento del materiale all’inizio del taglio, utilizzare il dito indice dell’altra mano per bloccare il materiale sulla piastra base e tenerlo in posizione mentre la lama penetra nel materiale stesso.
Quando si effettuano tagli su materiali più spessi/più densi, verificare che la profondità della lama sia regolata in modo che la punta della lama tagli 1-2 mm attraverso il materiale. Porre la mano sulla testa Rocker come mostrato, premere verso il basso con il palmo per azionare la lama.
Spingere lentamente la testa Rocker attraverso il materiale.
È possibile applicare ulteriore sforzo afferrando l’impugnatura sulla parte superiore della barra di taglio con l’altra mano e sfruttando la forza delle spalle per spingere. I materiali più spessi possono essere tagliati con più passate.
Utilizzare un aspirapolvere per rimuovere la polvere e i detriti più piccoli.
Frequenza: quotidiana, secondo necessitÃ
Inumidire un panno con detergente diluito per pulire la barra di taglio e la piastra base, asciugare con un altro panno.
Frequenza: settimanale
NON utilizzare solventi né detergenti aggressivi.
video_popup url=”https://vimeo.com/665160485?texttrack=it” text=”Vedi come manutenere il binario del cuscinetto in questo video >”]
Cospargere la superficie ruvida di una spugna lavapiatti con vaselina e strofinare con essa i due binari. Pulire via qualsiasi rimasuglio con un panno asciutto.
Frequenza:
Uso leggero – mensile
Uso pesante – settimanale
Durante l’utilizzo della FreeHand, la striscia visiva può danneggiarsi.
Rimuovere le teste presenti.
Girare la FreeHand in modo che ne sia visibile la parte sottostante.
Rimuovere la striscia visiva danneggiata facendo in modo che tutti i residui di nastro adesivo vengano rimossi.
NOTA: Se ci sono problemi durante la rimozione dei residui di adesivo, utilizzare con delicatezza un tovagliolo di carta o un panno imbevuto di alcol metilico.
Sul lato inferiore della barra di taglio è presente una striscia gialla in silicone; utilizzarla per l’allineamento del bordo posteriore della striscia visiva di ricambio.
Rimuovere i primi 20 cm di protezione dalla nuova striscia visiva.
Applicare la striscia visiva in fasi, da un’estremità della barra di taglio all’altra, utilizzando la striscia gialla in silicone come riferimento; il bordo posteriore della striscia visiva deve toccare il bordo anteriore della striscia in silicone.
SUGGERIMENTO: Rimuovere la protezione dal nastro biadesivo in fasi, per evitare complicazioni durante l’applicazione.
Verificare che la striscia visiva non si sovrapponga alla striscia in silicone, poiché questo avrà effetti sul bloccaggio della barra di taglio.
Applicare pressione sul lato inferiore della striscia visiva e fare in modo che essa si blocchi in posizione.
La striscia visiva è più larga del necessario e richiedere rifilatura per adattarsi alla linea di taglio della macchina.
Utilizzare la testa doppia Graphik per tagliare delicatamente la striscia visiva in 3 o 4 passate. Questo assicurerà che la striscia visiva non venga distorta e indichi con precisione le linee di taglio per le lame.
SUGGERIMENTO: Ordinare strisce di ricambio (o controllare le scorte) ogniqualvolta si sostituisce la striscia, per evitare di rimanere senza.